I sistemi di gestione dell’identità, o Identity Manager o IDM, che proponiamo mirano ad integrarsi con l’intera infrastruttura applicativa dei nostri clienti per gestire tutti gli utenti centralmente.
Con le nostre soluzioni strategiche è possibile gestire i privilegi degli utenti innalzando il livello di sicurezza e ottimizzando il lavoro dell’amministratore di sistema.
Prodotti
Identity Management (IDM)
Nelle realtà medio-grandi, l’esigenza di gestire al meglio gli utenti è da sempre molto sentita. Tuttavia le nuove modalità degli attacchi informatici, hanno attirato l’attenzione su questa attività anche nelle strutture più piccole e meno articolate.
In tema di sicurezza, proponiamo da sempre i software di IDM atti a categorizzare e gestire con procedure automatiche gli utenti ed i loro diritti all’interno del sistema informativo, realizzando così un sistema di “User Lifecycle Management”.
Per affrontare questa tematica, nel nostro portafoglio si trovano soluzioni differenti volte a soddisfare le esigenze particolari di ogni impresa. Il nostro cavallo di battaglia è Micro Focus IDM: essendo in grado di gestire anche i sistemi ed i profili più complessi, si adatta bene anche alle esigenze delle grandi realtà.
Nel tempo abbiamo incluso anche le tecnologie di Quest, realtà interessate anche per l’Access Governance e di Microsoft, dedicate alle imprese votate quasi esclusivamente al mondo Windows e 365.
Auditing
La necessità di sapere “chi può fare cosa” all’interno del sistema informativo aziendale obbliga le aziende a creare delle dashboard e dei report in grado di presentare con chiarezza ed immediatezza le informazioni richieste.
Siamo in grado di fornire al responsabile IT piuttosto che all’ufficio Security uno strumento che con pochi click evidenzia i diritti in capo agli utenti indicando anche da dove questi derivano: parliamo di Lepide. La semplicità di implementazione, la disponibilità di allarmi, la possibilità di sfruttare la soluzione anche per ristrutturare l’Active Directory o il File server, lo rendono un software davvero interessante.
PARTNERS:
Servizi Corrispondenti
Auditor
advManagement Auditor è un servizio semplice, economico e scalabile che abbiamo concepito per il controllo delle modifiche apportate ad Active Directory, Criteri di gruppo, Exchange, SharePoint, SQL e File Server e tutta la suite Microsoft365 e Google. Con advManagement Auditor si possono anche analizzare le autorizzazioni e i permessi su specifici file e su cartelle di dati condivise: i nostri clienti possono tenere sotto controllo tutto ciò che accade all'interno dei loro sistemi IT con l’ausilio di reports dettagliati e della cetegorizzazione dei documenti.
Teniamo un diario per ricordare le buone prassi: facciamo tesoro delle soluzioni che abbiamo implementato rendendo i nostri clienti vincenti nelle sfide più ardue.
Estel Group, che collabora con Advnet da un decennio, ha espresso la volontà di aggiornare il proprio sistema
di posta divenuto oramai obsoleto. Sulla base di questo presupposto, si è voluto creare un percorso di miglioramento
con l’introduzione di nuovi sistemi di collaborazione e condivisione come Teams e Sharepoint grazie
ai quali è possibile sviluppare nuovi processi.
In funzione della costruzione di un nuovo stabilimento, CSC ha dovuto riconsiderare il sistema informativo per
consentire di lavorare contemporaneamente in siti geografici diversi.
Il Gruppo Banca Ifis, che conta oltre 1.700 dipendenti, è un player attivo nella specialty finance. Le principali attività di business riguardano servizi e soluzioni di credito alle imprese e acquisizione e gestione dei portafogli di crediti deteriorati.
Il Comune di Vicenza impiega circa un migliaio di dipendenti e, oltre a espletare le funzioni amministrative tipiche delle strutture comunali, presiede anche il Centro Servizi Territoriali Vicentino, al quale fanno capo 43 comuni. Il settore dei sistemi informativi è composto da 26 persone.
Marchesini Group, leader nelle tecnologie per il confezionamento di prodotti farmaceutici e cosmetici, utilizza-tore da tempo di Trend Micro, si è trovato in seria difficoltà quando l'evoluzione degli attacchi ha richiesto l'attivazione delle nuove tecnologie di protezione che hanno generato un proliferare di falsi positivi, obbligando così l'azienda a disattivare questo tipo di protezione con conseguenti rischi di sicurezza.
A causa di un evento naturale imprevisto come l’allagamento dei locali dove erano collocati i data center aziendali, Nico S.p.A., azienda leader nella grande distribuzione nel settore fashion, ha dovuto implementare rapidamente una strategia di Disaster Recovery che, oltre a risolvere il problema contingente, proteggesse le infrastrutture IT da simili episodi in futuro.
Nel 2017 la Banca di Credito Cooperativo, già nostro cliente, in occasione del rinnovo tecnologico della propria infrastruttura IT, ricercava un approccio diverso al tema, volto ad avere i benefici di un servizio Cloud ma senza i vincoli ed i problemi, anche legati al Regolamento Interno, tipici di un servizio remoto.
Stendere un piano di potenziamento della struttura del cliente e migliorarne le logiche a favore del business aziendale: questo è stato il progetto sviluppato per SISMA S.p.A.
L’esigenza di sostituire lo storage in uso ha indotto l’azienda Antonio Carraro, a valutare storage con tecnologia flash. Al momento della selezione, gli storage all flash erano agli esordi ed era solito trovare una proposta di storage convenzionale con sole unità SSD o ibride.