Data Center Infrastructure

SERVER & STORAGE

Le nostre architetture server e storage nascono per l’esecuzione di applicazioni business critical e per la conservazione dinamica dei dati.
Moduliamo con padronanza collaudate le nuove tecnologie per contestualizzare i sistemi alle realtà dei nostri clienti. Distinguendosi per l’eccellente scalabilità, le nostre architetture consentono ai nostri clienti di raggiungere gli obiettivi lavorativi con elevate performances.

Prodotti

Server

La qualità della “User Experience” si gioca sulla potenza di calcolo e sulla velocità di elaborazione delle applicazioni erogate dai server.
Abbiamo selezionato i prodotti dei migliori vendor valutando, oltre che le caratteristiche tecniche e di affidabilità, l’efficienza del servizio post vendita e la disponibilità di quei servizi/tools integrativi in grado di semplificare la gestione delle macchine, riducendone così il costo di esercizio. La partnership con Fujitsu e Lenovo ci permette di proporre ai clienti le piattaforme di gestione dati più innovative, contestualizzando le peculiarità dei due brand ai progetti da implementare

Storage

Con gli ultimi ritrovati tecnologici, il mondo dello storage ha compiuto notevoli passi avanti in quanto a performance, efficienza e resilienza. Ma ciò che fa la differenza è la flessibilità che alcune soluzioni propongono, permettendo così di avere i dati nel posto giusto, al momento giusto e di renderli disponibili con le necessarie performance.
Questa malleabilità è disruptive all’idea di storage inteso come contenitore granitico, che oramai può essere dislocato in più dimensioni - locale, remoto, in un datacenter pubblico privato, nel cloud - ed utilizzare le tecnologia più disparate come Flash, NVMe, Object, SDS. Miriamo ad realizzare per i nostri clienti la migliore configurazione, in considerazione dell’ambiente di implementazione, e realizziamo per loro un ecosistema in cui i dati divengono “liquidi” e agnostici all’hardware. Per fare ciò è imprescindibile l’alleanza con brand storici del mercato, come NetApp e Fujitsu, la collaborazione con vendor di nicchia, come Nexsan, la sinergia con le tecnologie di marchi che approcciano il mercato dello storage in modo particolare, come Microsoft o AWS,

Iperconvergenza

Da qualche anno la tecnologia “building block” o Hyper Converged Infrastructure (HCI) ha messo piede nei datacenter delle imprese e, come spesso accade con le nuove tecnologie, è stata talvolta interpretata come la soluzione ad ogni esigenza. L’unione della potenza di calcolo e dello storage in un unico hardware porta indubbi vantaggi nelle piccole realtà, dove l’Iperconvergenza può incrementare notevolmente la resilienza con costi abbordabili, così come nei sistemi più complessi affrontati a “silos”.
Ritenendo che non debba esistere un singolo approccio a questa tecnologia, collaboriamo con i vendor leader di questo mercato al fine di inserire nelle nostre proposte l’alternativa iperconvergente più adatta: NetApp, Datacore, Vmware, Microsoft. Queste case producono soluzioni che solo apparentemente sono comparabili: in realtà ognuna presenta delle proprie peculiarità che noi incrociamo con le specifiche esigenze dei nostri clienti.

Power Management

L’affidabilità e la disponibilità di un datacenter è fortemente connessa alla corretta gestione dell’energia ed al monitoraggio continuo. Nella realizzazione di un nuovo datacenter, di un rinnovo o di un’espansione, è fondamentale affrontare con impegno e attenzione questa questione, spesso trascurata.
Con gli apparati di Power Management, come gruppi di continuità, PDU evolute e sonde di rilevazione, non solo attiviamo una console di monitoraggio dei consumi e del carico, ma facciamo in modo che questi parametri entrino di diritto nel Single Pane of Glass aziendale da cui si amministra l’intera infrastruttura.

Datacenter distribuito

L’importanza delle applicazioni e dei dati aziendali induce sempre più le imprese a valutare soluzioni architetturali che offrano un’elevata affidabilità, anche al presentarsi di eventi critici, riducendo al minimo possibile l’impatto sul lavoro degli utenti.
Il disegno di un Datacenter distribuito può avere orientamenti differenti: alcuni sono basati principalmente sullo storage, come NetApp e Fujitsu, altri sono focalizzati sull’infrastruttura, come Microsoft e Vmware. Preferiamo non delegare a una sola tecnologia l’implementazione di un Datacenter, appunto perché non è solo una questione di Business Continuity: la nostra progettualità concilia e mette in sinergia tecnologie differenti per conferire al sistema una reale capacità di distribuire, in tempo reale, il carico di lavoro su infrastrutture dislocate anche geograficamente.
PARTNERS:

Servizi Corrispondenti

Datacenter

advCloud Data Center è il servizio che abbiamo studiato appositamente per le imprese che vogliono delegarci i servizi IT ed avere un’erogazione degli stessi in modalità cloud. Mettiamo a disposizione un data center certificato TIER 3 garantendo il controllo ed il monitoraggio in prima persona ed effettuando tutte le attività indispensabili per assicurare un elevato standard qualitativo.

OnSite

advCloud On-Site è il servizio che abbiamo creato per le imprese che vedono nel cloud interessanti opportunità di lavoro, ma che, per problemi di Privacy, piuttosto che di connettività, non se la sentono di rinunciare ad avere una loro infrastruttura on site. Con advCloud On-Site i nostri clienti possono fruire dei benefici degli strumenti on cloud pur mantenendo l’infrastruttura hardware presso la loro sede.

Assessment

advEmpowerment Assessment è un servizio di analisi dell’infrastruttura informatica che forniamo ai nostri clienti su richiesta. Si tratta di una fotografia dello stato dell’arte dell’infrastruttura condotta dai nostri esperti e corredata dalla valutazione degli aspetti suscettibili di miglioramento e dall’esame delle criticità da risolvere. Questa analisi può investire la globalità dell’architettura informatica o interessare uno specifico ambito, seguendo un’espressa richiesta del cliente.

Design

Il nostro servizio di advEmpowerment Design segue logicamente la fase di Assessment e consiste nella progettazione di strutture e/o sistemi volti a risolvere una specifica criticità o a svolgere determinate funzioni. Anche se l’ambito è circoscritto, l’approccio alla progettazione, condotta in tandem dal nostro personale commerciale e ingegneristico, non trascura la visione globale dell’infrastruttura IT della realtà in cui andiamo ad operare: prediligiamo la qualità complessiva della soluzione alla focalizzazione sul singolo prodotto e guardiamo alla futuribilità della nostra proposta di implementazione.

Case Histories

Teniamo un diario per ricordare le buone prassi: facciamo tesoro delle soluzioni che abbiamo implementato rendendo i nostri clienti vincenti nelle sfide più ardue.

Contattaci

Inserire nome e cognome nel formato corretto

Inserire l’indirizzo mail nel formato corretto (max 1 indirizzo)

Inserire il numero di telefono nel formato corretto

Inserire il messaggio nel formato corretto

Campo obbligatorio

* Campi obbligatori
Contatti

Via Marco Corner, 19/21
36016 Thiene VI
Italia

Tel: +39 0445 371093

Fax: +39 0445 371094

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Società a socio unico - Direzione e coordinamento da parte della ACS Data Systems SpA, iscritta nel Registro delle Imprese BZ 00701430217

Advnet S.r.l. © 2021 All right reserved · Via Marco Corner, 19/21, Thiene (VI), Italy – Registro Imprese di Vicenza P. IVA 02928250246 – R.E.A. 285165
– Capitale Sociale € 19.375,00 i.v. – Cookie PolicyPrivacy Policy – Gestisci cookies – Carta dei Servizi – Credits