Il progetto è cominciato da un’analisi approfondita dell’attuale configurazione dei servizi erogati tramite l’infrastruttura IT di SISMA. Fin dall’inizio l’intenzione non è stata quella di stravolgere l’infrastruttura esistente, ma piuttosto di lavorare nel dettaglio in modo da renderla più robusta e moderna.
La necessità dell'azienda era quella di comprendere come poter migliorare l'infrastruttura e quali soluzioni adottare per incrementare la sicurezza e la protezione dei dati. È stata quindi realizzata una gap analisys in collaborazione con Eris Consulting di Firenze e Advnet ha potuto così intervenire per rendere più efficace il sistema, mitigando i rischi di attacchi interni e da esterno.
Quali soluzioni abbiamo adottato? Abbiamo introdotto modifiche sostanziali alla logica d’insieme e innovative soluzioni volte a porre al centro la sicurezza dei dati, della rete e quindi del business aziendale con l’integrazione di soluzioni di DLP (Data Loss Prevention), SIEM (Security Information and Event Management), Password Management e revisione integrale dell’architettura fisica e logica di Active Directory. Queste modifiche hanno permesso a SISMA di ottenere una struttura user friendly e un livello di sicurezza personalizzata sul dato.